Scopri i test fondamentali per correre più forte e più a lungo

i test per i valori della corsa

In questa quinta puntata di CORSO&MANGIATO – quarta stagione ci addentriamo nel mondo dei test per la corsa. Capire a che punto siamo nella nostra preparazione è fondamentale non solo per pianificare al meglio gli allenamenti, ma anche per programmare il lavoro in vista della gara o delle gare obiettivo. Non si tratta solo di confrontarsi con i tempi in gara, ma anche di utilizzare test specifici per avere una mappa completa della propria condizione fisica.

Insieme a Simone Cellini e Nicolas Cicognani scopriamo i test più utili della corsa. Sia quelli da campo che da laboratorio, per la corsa, ma anche per la composizione corporea e tanto altro.

Guarda la puntata su YouTube

Perché i test sono indispensabili per ogni runner

La valutazione periodica della propria forma non serve solo a misurare i progressi, ma anche a stabilire strategie mirate per migliorare. Durante la puntata abbiamo discusso di come i test possano offrire indicazioni preziose, andando a considerare parametri come il Vo2max, la soglia anaerobica e persino aspetti meno noti come la composizione corporea, la glicemia e la sudorazione. Questi strumenti, sia quelli da campo che quelli di laboratorio, aiutano a comprendere meglio il proprio corpo e a personalizzare l’allenamento in modo scientifico e funzionale.

È emerso, ad esempio, come i test da campo possano essere eseguiti in autonomia e in maniera semplice, fornendo stime utili che vanno integrate con i feedback degli allenatori. Allo stesso tempo, test più sofisticati, come quelli che misurano il lattato o il consumo di ossigeno, offrono dati preziosi per chi ha la possibilità di accedere a centri specializzati.

Una panoramica sui test: dal Vo2max ai parametri nutrizionali

La puntata si apre con l’analisi dei test per stimare il Vo2max e la soglia ventilatoria. Il test di 6 minuti è stato descritto come un metodo rapido per avere un’istantanea della condizione attuale: si corre al massimo per sei minuti dopo un riscaldamento accurato. Questo test, nonostante alcune criticità legate alla gestione della fatica e alla velocità iniziale, offre un primo sguardo sulla capacità aerobica.

A seguire, abbiamo ricordato il classico test di Cooper, in cui si corre per 12 minuti cercando di coprire la maggiore distanza possibile. I risultati ottenuti, interpretati attraverso formule specifiche, permettono di stimare il Vo2max con un margine d’errore che si riduce ripetendo il test in condizioni standard. Un ulteriore metodo, il test Conconi, si basa invece sulla relazione tra velocità e frequenza cardiaca per individuare la soglia anaerobica, pur presentando alcune limitazioni in termini di precisione.

Un’altra modalità efficace è il test dei 3000 metri, in cui non si registra solo il tempo impiegato, ma soprattutto la frequenza cardiaca massima raggiunta negli ultimi 500 metri, parametro fondamentale per impostare correttamente gli allenamenti.

Oltre ai test direttamente legati alla performance, la puntata ha toccato anche altri aspetti fondamentali, come la composizione corporea. Tecniche come la plicometria e la bioimpedenziometria permettono di stimare il rapporto tra massa magra e massa grassa, offrendo un quadro completo della condizione fisica dell’atleta. Abbiamo anche discusso dei test per monitorare la glicemia e la perdita di sodio tramite la sudorazione, strumenti indispensabili per personalizzare l’integrazione nutrizionale durante gli allenamenti e le gare.


Test da campo, test di laboratorio e come interpretarli

Quello che emerge chiaramente è l’importanza di combinare diversi test per avere una visione a 360° del proprio stato di forma. I test da campo, come quelli per il Vo2max e la soglia anaerobica, si basano sulla ripetizione e sul confronto dei tempi in condizioni standard. D’altra parte, i test di laboratorio – seppur più invasivi e costosi – offrono misurazioni dirette e dati dettagliati, fondamentali per chi ha accesso a centri specializzati.

Un aspetto cruciale riguarda la capacità di leggere e interpretare questi dati: è essenziale saper confrontare i risultati dei vari test, osservare le variazioni e capire se gli allenamenti stanno producendo gli effetti desiderati. L’esperienza, insieme al supporto di un coach, è determinante: non basta eseguire un test, ma è altrettanto importante saperlo contestualizzare nel proprio percorso di allenamento.


Allenamento, integrazione e la ricetta del recupero

Dopo aver esplorato le diverse metodologie di test, la puntata si è spostata su come utilizzare questi dati per pianificare gli allenamenti. Conoscere i propri limiti e potenzialità permette di impostare sessioni specifiche, sia per migliorare la resistenza che per affinare la velocità.

E non poteva mancare la consueta rubrica della ricetta! In questa puntata, Nicolas ha presentato uno smoothie post-workout studiato per reintegrare minerali e zuccheri in modo efficace. Immagina un frullato a base di banana, acqua di cocco, un pizzico di sale e magari qualche seme di chia: un mix perfetto per favorire il recupero, mantenere stabile la glicemia e garantire un’idratazione ottimale. Questa ricetta, semplice ma strategica, è pensata per chi vuole recuperare rapidamente e continuare a performare al meglio.

Conclusioni: il test come strumento di crescita per ogni runner

In sintesi, questa puntata di CORSO&MANGIATO ci ha fornito una panoramica completa dei test utili per misurare la nostra condizione, programmare gli allenamenti e, in ultima analisi, migliorare la performance in gara. Dal Vo2max alla valutazione della composizione corporea, passando per il monitoraggio della glicemia e della sudorazione, ogni parametro diventa un tassello fondamentale per costruire un percorso vincente.

L’importante è sapersi confrontare con i numeri, interpretarli con attenzione e usarli per adattare la propria strategia di allenamento. Che tu scelga i test da campo o quelli di laboratorio, l’obiettivo è lo stesso: conoscere il proprio corpo per spingerlo oltre i limiti, in modo sicuro ed efficace.

Buona corsa, buon allenamento e… buon ascolto!


Guarda e ascolta tutta la quarta stagione di CORSO&MANGIATO