L’allenamento esperimento per chi prepara la 100km, la 50 km e la maratona

preparazione ultra maratona

Il 16 marzo a Faenza abbiamo realizzato un evento unico: un allenamento professionale per 18 runner amatoriali, finalizzato alla preparazione maratona e agli allenamenti specifici per i 50 km di Romagna e per il Passatore – ovvero l’allenamento Passatore dedicato anche agli allenamenti o preparazioni 50 km e 100 km. Abbiamo messo questi atleti a dura prova, monitorando in tempo reale quanti liquidi perdiamo quando corriamo, lo stato di infiammazione e offrendo supporto tecnico e mentale lungo tutto il percorso. Ogni runner aveva il proprio piano personalizzato, pensato per un vero e proprio percorso vincente: dall’allenamento o preparazione 50 km di Romagna, all’allenamento o preparazione 100 km, passando per strategie specifiche per la preparazione maratona.


Un circuito sfidante per testare la resistenza e la tecnica

Durante questa sessione intensiva, ogni partecipante ha affrontato un circuito all’aperto lungo circa 1,2 km, caratterizzato da leggere salite e discese, in una giornata ventosa che ha reso evidente quanto sia cruciale conoscere quanto bere in maratona. I nostri 18 runner hanno dovuto combinare sforzo fisico e strategia mentale, seguendo indicazioni precise per non compromettere l’allenamento Passatore. I dati raccolti, inclusi il peso registrato ogni ora e le misurazioni effettuate per capire quanti liquidi perdiamo quando corriamo, hanno fornito informazioni preziose sia per l’allenamento o preparazione 50 km sia per l’allenamento o preparazione 100 km. Queste informazioni, unite ai feedback immediati, sono fondamentali per sapere come fare una preparazione specifica per le ultra e per la maratona.


La tecnologia al servizio degli atleti: la BIA

Uno degli strumenti tecnologici di cui abbiamo fatto ampio uso durante l’ultima puntata è la bioimpedenziometria (BIA). La BIA misura l’idratazione corporea, distinguendo tra il compartimento intracellulare ed extracellulare, per darci un’indicazione chiara di come si distribuiscono i liquidi nel corpo. Attraverso l’impiego degli elettrodi, il dispositivo calcola in pochi secondi quanti liquidi perdiamo quando corriamo e aiuta a capire quanto bere in maratona per mantenere l’equilibrio idrico ottimale. Questi dati sono vitali non solo per chi si prepara a una maratona, ma anche per chi affronta un allenamento o preparazione 50 km di Romagna o un allenamento o preparazione 100 km. Se sei curioso di scoprire in dettaglio come funziona la BIA e come può aiutarti a personalizzare la tua preparazione maratona, non perderti il video completo.


Conclusioni e prospettive per la preparazione ultra

L’ultima puntata di Corso&Mangiato ha rappresentato un momento fondamentale per approfondire la gestione dell’idratazione e per comprendere come strutturare al meglio un allenamento Passatore. Abbiamo messo in luce l’importanza di monitorare quanti liquidi perdiamo quando corriamo e di conoscere quanto bere in maratona, dati che sono essenziali per definire il piano di allenamento o preparazione 50 km di Romagna, l’allenamento o preparazione 100 km e la preparazione maratona in generale.

Attraverso il supporto di strumenti avanzati come la BIA, i nostri esperti hanno offerto suggerimenti preziosi su come fare una preparazione specifica per le ultra e per la maratona. Questi dati, insieme all’esperienza personale dei nostri 18 atleti, creano una roadmap che ogni runner può seguire per superare i propri limiti e ottenere risultati migliori nelle gare lunghe. Se stai progettando un percorso per la tua preparazione maratona o per un allenamento o preparazione 50 km di Romagna o 100 km, questo docu-film ti fornirà spunti e strategie da mettere in pratica subito.

Non perdere l’occasione di vedere il video completo per scoprire tutti i retroscena di questo evento e lasciaci un commento raccontando la tua esperienza: insieme possiamo imparare come fare una preparazione specifica per le ultra e per la maratona e capire, passo dopo passo, quanti liquidi perdiamo quando corriamo e quanto bere in maratona per massimizzare la performance.


Ascolta tutta la quarta stagione di Corso&Mangiato

Se segui l’allenamento Passatore, l’allenamento o preparazione 50 km e l’allenamento o preparazione 100 km ti aiuteranno a definire una strategia personalizzata per la tua preparazione maratona. Lascia un commento e condividi la tua esperienza: ogni feedback è prezioso per migliorare insieme!

Buona corsa, buon allenamento e… buon ascolto!

Simone Cellini

Creatore di Runner 451, allenatore running, laureato in Scienze motorie, laureato magistrale in scienze politiche – sociologia, Master EMBA, preparatore atletico

#Runner451 #Runnerconsapevoliefelici