Calcola il tuo tempo finale per la 100 km del Passatore e 50 km di Romagna

che tempo posso fare alla 100 km del passatore

Ti piacerebbe stimare il tempo che potresti ottenere alla leggendaria 100 km del Passatore oppure alla 50 km di Romagna, magari in preparazione proprio del Passatore stesso? Abbiamo realizzato per te un calcolatore semplice e immediato, pensato per tutti i runner che si stanno avvicinando o stanno perfezionando la loro preparazione per queste ultramaratone.

Come funziona il calcolatore?

Il calcolatore si basa su un tempo recente ottenuto in una maratona su percorso pianeggiante o con poco dislivello. Idealmente, una maratona corsa nelle settimane precedenti come test o tappa di avvicinamento.

Da quel tempo il calcolatore stima:

  • Il tuo tempo potenziale alla 50 km di Romagna

  • Il tempo potenziale alla 100 km del Passatore

In alternativa, puoi anche inserire il tempo ottenuto alla 50 km di Romagna (che si corre generalmente un mese prima del Passatore), e ottenere la proiezione per i 100 km basata su quella prestazione.


Cosa tiene in considerazione?

Non ci limitiamo alla sola proporzione tra distanze: il calcolatore tiene conto di:

  • ✅ Il dislivello delle due gare (positivo e negativo)

  • ✅ Il punto del percorso in cui si trovano salite e discese (ad esempio: la lunga discesa dopo la Colla al Passatore avviene con muscoli affaticati)

  • ✅ Un modello di decadimento progressivo della prestazione, più realistico rispetto a formule lineari classiche

  • ✅ Una stima su 3 scenari diversi:

    • Ottimista: in condizioni ideali

    • Realistica: sulla base di prestazioni comparabili

    • Prudente: in caso di giornata difficile o gestione conservativa

Essendo una stima, potresti riuscire a fare molto meglio della previsione ottimistica, come in una giornata storta peggio della prudente. Potrebbe comunque esserti utile per i tuoi allenamenti avere una stima, soprattutto la realistica, su cui basarti.


Quali sono i limiti?

Come ogni strumento previsionale, il calcolatore offre un’indicazione generale, utile come punto di riferimento nella programmazione e nella strategia di gara. Tuttavia:

  • Non può prevedere imprevisti fisici o ambientali (problemi muscolari, digestivi, meteo avverso, ecc.)

  • Non può sostituire l’esperienza diretta del corridore

  • Presuppone che la preparazione sia stata adatta alla distanza e che la maratona di riferimento sia recente e ben interpretata

Inoltre è sempre una stima, in cui l’atleta non è conosciuto, la sua capacità o meno con i percorsi che hanno dislivello, il suo grado di allenamento, non solo di corsa, ma anche nell’alimentarsi e i tanti fattori che possono pesare su una gara così lunga.


I calcolatori: scegli quello che ti serve

🔹 Stima dalla maratona

Inserisci il tuo tempo in maratona, corsa negli ultimi mesi prima della gara e scopri le previsioni per:

  • 50 km di Romagna

  • 100 km del Passatore

Stima 50 km di Romagna e 100 km del Passatore



:

🔹 Stima dalla 50 km

Hai già corso la 50 km di Romagna? Inserisci il tempo e ottieni la stima per il Passatore. Ovviamente conta se hai corso la 50 km il mese prima della 100 km del Passatore e anche qui ha senso se è un tempo lineare, ottenuto senza problemi (esempio se ci hai messo un’ora di in più per crampi la stima non ha molto senso).

Stima 100 km del Passatore dalla 50 km di Romagna



:

Un supporto utile, ma non infallibile

Preparare una 100 km è un viaggio: strategia, allenamento, alimentazione, mente e cuore. Questo strumento ti aiuta a conoscere meglio te stesso, a pianificare con intelligenza e ad avere una stima realistica delle tue possibilità.

Ma alla fine, come sempre nella corsa, il protagonista sei tu.

Se vuoi sapere di più della 100 km non perderti il video con tutti i consigli per la gara. Non dimenticare di farci sapere quanto sia stata utile (e accurata) questa previsione.

Il video sulla 100 km del Passatore

In questo video tutti i consigli per affrontare al meglio il percorso della 100 km del Passatore, dal punto di vista della strategia e della nutrizione.

Simone Cellini

Creatore di Runner 451, allenatore running, laureato in Scienze motorie, laureato magistrale in scienze politiche – sociologia, Master EMBA, preparatore atletico

#Runner451 #Runnerconsapevoliefelici