Corsa Lenta: le soluzioni definitive per allenarsi in Zona 2 | Masterclass gratuita
Corsa lenta in zona 2: la guida definitiva che risolve ogni dubbio
Se sei un runner, probabilmente ti sei posto almeno una volta queste domande: “Sto correndo davvero lentamente?“, “Perché è così difficile restare in zona 2?“, “Come mai mi vengono i dolori alle gambe quando corro piano?“. “Ma correre piano è davvero utile?“
In questa masterclass gratuita, il video che trovi in fondo all’articolo, disponibile su YouTube, Spotify, Amazon, Apple, ecc…analizziamo e risolviamo definitivamente quattro problemi fondamentali legati alla corsa lenta e in generale avrai tutti gli strumenti per allenarti al meglio, performando le tue prestazioni.
I quattro problemi della corsa lenta (e le loro soluzioni)
- Definizione di corsa lenta: Cosa significa realmente correre lentamente? Quando siamo veramente in bassa intensità?
- Necessità della corsa lenta: Perché è necessario correre lentamente e farlo per molto tempo?
- Difficoltà biomeccanica: Perché è così difficile correre piano e spesso provoca dolori alle gambe?
- Correre davvero lentamente: Come mantenere la bassa intensità senza uscire dalla zona 2?
Perché questa masterclass è diversa
La masterclass non si limita a dire “corri piano”, ma approfondisce scientificamente – con un linguaggio semplice – tutti gli aspetti fondamentali:
- I benefici fisiologici della corsa lenta
- Come identificare la giusta intensità
- Gli errori comuni e come evitarli
- Strategie pratiche per rimanere in zona 2
- Perchè è difficile correre in zona 2
- Come bilanciare la corsa lenta con gli altri allenamenti
E tanto altro. Un vero video corso gratuito, di quasi 1 ora, imperdibile, che puoi vedere subito su YouTube e le altre piattaforme di streaming.
Punti chiave affrontati nel video
Il fondo lento: il tuo pane quotidiano
Il video spiega perché il fondo lento è la base su cui costruire ogni aspetto della tua corsa. Scoprirai come:
- Sviluppare la resistenza di base
- Permettere al corpo di adattarsi sia aerobicamente che meccanicamente
- Prevenire gli infortuni
I tre motivi per cui correre piano è difficile
- Mentale: La sensazione che correre piano non sia allenante
- Biomeccanico: L’abitudine a una certa intensità che crea una “zona di comfort”
- Tecnico: La tendenza ad aumentare l’oscillazione verticale per mantenere un ritmo lento
La chiave del successo: la decontrazione
Un aspetto sorprendentemente importante e spesso trascurato è la decontrazione muscolare. Nel video scoprirai:
- Perché la rilassatezza è fondamentale per correre efficacemente
- Come identificare e correggere le tensioni muscolari inutili
- Il segreto del sorriso durante la corsa (no, non è solo per sembrare felici!)
Curiosità che troverai nel video
- Come la deriva cardiaca influenza i tuoi allenamenti e cosa significa veramente
- Perché la formula “220 meno l’età” potrebbe starti ingannando
- Il motivo per cui a volte è meglio camminare (e quando farlo)
Non solo teoria
La masterclass fornisce strumenti pratici per:
- Calcolare correttamente le tue zone di allenamento
- Gestire la progressione dell’intensità durante l’allenamento
- Monitorare efficacemente i tuoi progressi
Se vuoi davvero fare il salto di qualità nei tuoi allenamenti, comprendere a fondo la corsa lenta è fondamentale. Questa masterclass ti darà tutti gli strumenti per farlo nel modo giusto.
Non perdere l’occasione di trasformare la tua corsa lenta da un “dovere noioso” a un potente strumento di miglioramento!
Simone Cellini
Creatore di Runner 451, allenatore running, laureato in Scienze motorie, laureato magistrale in scienze politiche – sociologia, Master EMBA, preparatore atletico
#Runner451 #Runnerconsapevoliefelici